Posts Tagged “Interreg”
Asse 5 Programma Operativo Regionale Obiettivo 2 – trasnazionalità e interregionalità – Rete ESF Co.Net
OECD – Organisation for Economic Cooperation and Development
Project “International Learning Models”
Focus Area: Cross Actions for Integration – Cultural Mediation
Oggetto : Inclusione sociale – integrazione della popolazione immigrata. Professional experiences matured by RUE, list of relevant assignments carried out.
Allegato OCSE
Commenti disabilitati
Commenti disabilitati
Dear Mr. De Liva,
herewith I would like to invite you personally to our upcoming 2nd AER Communicating Europe Conference: Talk to me, Europe! Debating European Elections and consumer rights – which is taking place on the 18th and 19th of March at the representation of Baden-Württemberg in Brussels.
You have applied for our Communication Award last year with the project: Cross-border cooperation among schools. We would now like to give you and your project the opportunity to present it during this conference where we would like to exchange best practices.
In addition we will have key note speeches from our president, Michèle Sabban, Ile-de France region, spokesperson of the European Parliament, Mr. Jaume Duch who will present for the first time in public the EP election campaign as well the head of the Regional Development Committee of the European Parliament, Gerado Galeote.
You find further information on following link:
http://www.aer.eu/events/standing-committee-on-institutional-affairs/2009/aer-communication-atelier-2009.html
Please do not hesitate to come back to me if you have any further questions.
Looking forward to see you in Brussels,
Regine Kramer
Regine KRAMER
Policy Coordinator, Institutional Affairs
Assembly of European Regions (AER)
www.aer.eu / r.kramer@aer.eu / www.aer.eu
Tel: +32 (0)2 421 83 89 / Fax: +32 (0)2 421 83 69
Boulevard Baudouin 12, B-1000 BRUSSELS
The Assembly of European Regions (AER) is the largest independent network
of regions in wider Europe. Bringing together more than 260 regions from
33 countries and 13 interregional organisations, AER is the political
voice of its members and a forum for interregional co-operation.
Commenti disabilitati
Scritto da admin in Seminari Incontri Convegni, tags: ALPI, confine, cooperazione, euregio risorse, Euroregione, GECT, giovani, imprese, Informazione, Interreg, maggioranze, minoranze, nuova europa
Sono disponibili le slide del convegno: “EUROREGIONE: GIOVANI, INFORMAZIONE ED IDENTITA’ ECONOMICA NELLA NUOVA EUROPA.”
Museo Territoriale Bassa Friulana , Torviscosa, 19 dicembre 2008
Intervento introduttivo dott. Giuseppe Napoli, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia , Presidenza della Giunta, Direttore Relazioni internazionali e comunitarie
Relazioni e comunicazioni di Mario Canciani, Massimo De Liva, Zaira Vidali e Norina Bogatec, Enrico Maria Milic, Aldo Durì, Orsolina Valeri
Commenti disabilitati
Scritto da admin in Seminari Incontri Convegni, tags: Carinzia, comunicazione, cooperazione, cultura, diritti umani, diversità, educare, educazione, Euroregione, futuro, GECT, giovani, identità, identità economica, incontro, Informazione, Interreg, messaggi, multiculturale, nuova europa, Open days, raccomandazione, simbolo, Slovenia, studio di caso, transfrontaliero, Unione europea
Convegno: “EUROREGIONE: GIOVANI, INFORMAZIONE ED IDENTITA’ ECONOMICA NELLA NUOVA EUROPA.”
Museo Territoriale Bassa Friulana , Torviscosa, 19 dicembre 2008
Ore 9.30 Saluto Comune di Torviscosa, sindaco Roberto Duz
Ore 9.40 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia , direttore Centrale Relazioni Internazionali e Comunitarie, Giuseppe Napoli
Ore 10.00 Saluto Provincia di Udine, assessore Adriano Piuzzi
Ore 10.10 Saluto Ufficio Scolastico Regionale FVG, dirigente tecnico B.Seravalli
Ore 10.20 dirigente scolastico Aldo Durì, presenta “L’informazione, la formazione e l’ educazione all’ ecosostenibilità sociale – ambientale per uno sviluppo in un contesto transfrontaliero e comunitario” proposta progettuale Interreg IV Italia – Austria
Ore11.00 Zaira Vidali e Norina Bogatec, SLORI Slovenski raziskovalni inštitut – Istituto Sloveno di Ricerche, presentano “ Educare alla diversità “, proposta progettuale Interreg IV Italia – Slovenia
Ore 11.30 EUREGIO ed EUNEWS, Enrico Maria Milic e Fabrizio Pizzioli
0re 12.10 presentazione sito www.eclab.eu , RUE –Risorse Umane Europa
Ore 12.30 dibattito
Ore 13.00 buffet
Ore 14.30 Visita al Museo Territoriale Bassa Friulana , direttrice Gianna Ganis
C. I. D. visione filmati presentati da Enea Baldassi, associazione “ Primi di Torviscosa”
Ore 15. 15 presentazione ricerca “ Uguali e diversi da me “, Orsolina Valeri
Ore 15. 30 presentazione associazione “ A.L.P.I. “, dott. Mario Canciani
Ore 15. 45 Diritti umani e pari opportunità nella programmazione europea 2007 – 2013, avv. G. Luca Rubinato avv. Marco Mizzon
Ore 16.15 presentazione Lega Ambiente (Ud), M.Visintini
Ore 16.25 presentazione associazione Nuovi Abitanti, presidente Giorgio Jannis
Ore 16. 45 chiusura seminario
Seminario realizzato con il contributo ex L.R.6/89 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Presidenza della Regione Relazioni Internazionali e Comunitarie, decreto n.18/2008 di incarico a RUE – Risorse Umane Europa.
Torviscosa rappresenta per ognuno di noi un luogo – simbolo nelle sue due parti separate, il tempo presente e il tempo futuro.
In questo contesto abbiamo scelto il Museo Territoriale della Bassa Friulana per confermare quanto e come il fattore “educazione “ sia un passaggio obbligato, anche nella drammatica realtà della recessione economica da una parte e della competizione globalizzata dall’ altra.
Il quesito che preme, per voi giovani, è dunque il seguente: attraverso quali opzioni l’educazione diviene un diritto del cittadino europeo, cui deve essere garantita la continua “occupabilità“ e l’ accesso alle pari opportunità formative ?
Le azioni formative ed informative promosse dalla Regione FVG e dal Land Carinzia con il progetto “ Cooperazione transfrontaliera fra istituti scolastici” sono state nel 2008 una verifica del quesito e una riposta , che l’ elenco di competenze chiave , qui di seguito indicato, riassume:
comunicazione nella madre lingua
comunicazione nelle lingue straniere
competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
competenza digitale
imparare ad imparare
competenze interpersonali, interculturali e sociali , competenza civica
imprenditorialità
espressione culturale.
Il programma dei lavori del seminario odierno vuole dunque essere, tramite una riflessione a più voci per la quale ringraziamo Voi tutti , un ulteriore contributo alla cooperazione transfrontaliera nelle due aree “ simboliche “:
- “ Euroregione “, informazione e formazione al processo di costruzione di una identità europea mediante lo sviluppo della conoscenza reciproca e della dimensione multiculturale (informazione e confronto trans frontaliero)
- “ Nuova Europa”, introduzione di meccanismi di reciproco riconoscimento e di specifiche competenze per rendere concreta l’ Unione Europea come spazio di cooperazione, reale e virtuale.
Il seminario desidera altresì promuovere un messaggio intenzionale e consapevole: le scelte sulle competenze chiave e le implicazioni operative che ne derivano siano sostenute in Regione nella direzione di un più deciso e chiaro orientamento informativo, sia generale nel riferimento macro – strutturale (Europa) che specifico nella prospettiva micro (Euroregione, GECT).
RUE- Risorse Umane Europa è orientata per un coordinamento stretto , per una più organica e significativa condivisione della comunicazione in Regione .
Ad esempio, nella reiterazione di tre momenti “ simbolici”, in aggiunta ad altri di Vostro interesse, sperimentati sino ad oggi ed enunciati nei seguenti momenti di incontro:
9 maggio 2008, Ufficio di Collegamento della Regione FVG a Bruxelles , Commissione Europea – Direzione Generale Europe Aid , iniziativa nelle scuole della Regione “ 9 MAGGIO, EUROPE – DAY NELLE SCUOLE ”, tema “ GLI AIUTI ESTERNI DELL’ U.E. E LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ” , studio di caso “ BURKINA FASO – EDUCAZIONE, DIRITTI DELL’ UOMO ” , videoconferenza coordinata da RUE
7 giugno 2008, Bruxelles, Comitato delle Regioni, iniziativa “ OPEN DOORS . GIORNATA DELLE PORTE APERTE ALLE ISTITUZIONI EUROPEE “ RUE invitata dalla Regione FVG a presentare le proprie iniziative a favore dell’ interculturalità.
21 ottobre 2008, Ufficio di Collegamento e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, OPEN DAYS 2008 “EUROPE IN OUR REGION/CITY“, area tematica COOPERAZIONE e NET WOR KING , evento decentrato in videoconferenza fra scuole della Regione coordinata da RUE.
Una raccomandazione, come corollario: è controproducente sottostimare l’ importanza delle competenze relazionali e di team work, le esperienze di apprendistato e di formazione professionale, che invece costituiscono le qualità maggiormente considerate a livello europeo.
Presentazione convegno
Materiale: Euroregioni
Materiale: Euroregioni Schede
Commenti disabilitati
Scritto da admin in Seminari Incontri Convegni, tags: comunicare, cultura, diversità, eco-sostenibile, educare, educazione, Informazione, integrazione, Interreg, scuola, Slovenia, transfrontaliero
Siamo lieti di invitare la Vostra istituzione scolastica al confronto seminariale, organizzato da RUE per incarico del Servizio rapporti comunitari ed integrazione europea, sulla tematica :
” L’informazione, la formazione e l’educazione allo sviluppo eco – sostenibile in un contesto transfrontaliero e comunitario”
11 settembre 2008, ore 9.30 – 13.30
Provincia di Udine, Palazzo Belgrado, P.za Patriarcato n.3
Il confronto seminariale prevede la seguente organizzazione dei lavori :
- Saluto dell’ Amministrazione Provinciale di Udine
- Intervento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Intervento dell’ Ufficio Scolastico Regionale FVG
- Interventi delle scuole medie e superiori, italiane e austriache, per la presentazione di materiali di formazione, informazione e consulenza sul tema dello sviluppo eco – sostenibile e dell’educazione interculturale
- Presentazione del sito della rete informativa www.eclab.eu
- Idee progettuali Interreg IV Italia – Austria :
1. “ Comunicare in ambito socio – educativo nel territorio transfrontaliero – la scuola del vicino”
2. “ L’informazione, la formazione e l’educazione allo sviluppo eco – sostenibile in un contesto transfrontaliero e comunitario”
- Idea progettuale Interreg IV Italia – Slovenia : “ Educare alla diversità”
- Conclusioni
- Buffet
Si chiede cortesemente conferma dell’ adesione e della presenza mediante e- mail alla segreteria organizzativa:
rue@quipo.it RUE via G.Giusti, 5 33100 Udine tel/fax 0432 227547
Allegato presentazione convegno
Commenti disabilitati
Si ricorda la presenza del forum per addetti ai lavori per il progetto Interreg IIIA Italia Austria:
Forum Interreg IIIA
Commenti disabilitati
In allegato il calendario dei momenti di confronto seminariale organizzati da RUE per incarico del Servizio rapporti comunitari ed integrazione europea sulla tematica : ” L’informazione, la formazione e l’educazione allo sviluppo eco – sostenibile in un contesto transfrontaliero e comunitario”.
L’organizzazione degli eventi è stata concordata con le amministrazioni locali, universitarie e di orientamento che ringrazio nuovamente per la disponibilità dimostrata, con il seguente calendario:
11 settembre 2008, Provincia di Udine, Palazzo Belgrado, ore 9.30 – 13.30 ( Assessore A.Piuzzi, Assessore O. Faleschini, Assessore E.Decorte)
30 settembre, Provincia di Gorizia, Corso Italia 55, ore 9.30 – 13.30 ( Assessore M. Salomoni)
14 ottobre, Pordenone, Auditorium della Regione, ore 9.30 – 13.30 ( dott.sa R.Giannetti)
15 ottobre, Trieste, Università degli studi, ore 9.30 – 13.30 ( ERDISU, dott. E. Ambrosi, ing.M.Raguzzi).
Il confronto seminariale prevede, in sintesi, la seguente organizzazione dei lavori :
- Saluto dell’ Amministrazione ospitante
- Intervento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Intervento dell’Ufficio Scolastico Regionale della Regione FVG
- Interventi delle scuole medie e superiori, italiane e austriache, per la presentazione di materiali di formazione, informazione e consulenza sul tema dello
sviluppo eco – sostenibile e dell’educazione interculturale
- Presentazione del sito della rete informativa www.eclab.eu
- Idee progettuali Interreg IV Italia – Austria e Italia – Slovenia.
- Conclusioni.
Il programma dettagliato per ogni evento verrà definito in tempi brevi, resto a disposizione per ogni eveneinza, cordiali saluti da Walter De Liva
Commenti disabilitati
Nel sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, alla pagina:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/news/eventi.act?portale=yes&m=dettaglio&id=1280&dir=/rafvg/cms/RAFVG/AT11/
si trova la pubblicazione online e il materiale dei seminari “Cooperazione transfrontaliera tra Istituti scolastici”
Commenti disabilitati
Fondi Strutturali 2007-2013 Obiettivo 3 “Cooperazione territoriale europea 2007 – 2013 “.
Programma Operativo per il sostegno alla collaborazione per le zone di confine fra Italia e Austria (CCI 2007VB63PO052).
INTERREG IV ITALIA AUSTRIA
Sei Regioni – un obiettivo :
Regione autonoma FVG, Regione Veneto, Provincia autonoma di Bolzano, Lander Carinzia, Salisburgo, Tirolo.
Il Programma Operativo renderà disponibili alcuni bandi ( il primo, scade il 30 aprile 2008 ) sugli obiettivi specifici:
- OBIETTIVO SPECIFICO PRIORITA’ 1: RELAZIONI ECONOMICHE, COMPETITIVITA’ , DIVERSIFICAZIONE.
LINEA DI INTERVENTO STRATEGICA n. 4 : “RISORSE UMANE E MERCATO
DEL LAVORO”.
- OBIETTIVO SPECIFICO PRIORITA’ n.2 : TERRITORIO E SOSTENIBILITA’. LINEA DI INTERVENTO STRATEGICA n.6 : “CULTURA, SANITA’ E AFFARI SOCIALI”.
RUE – Risorse Umane Europa è interessata ad acquisire partnership per la priorità n°2, vedi proposta progettuale allegata in fondo.
Idea progettuale(documento WORD)
Ulteriori informazioni progetto (documento WORD)
Commenti disabilitati
5° seminario del progetto “Cooperazione transfrontaliera tra istituti scolastici” , presentazione dei progetti italiani austrici finanziati dal programma Interreg 3A Italia Austria 2000-2006.
Info Progetto (documento PDF)
Presentazione convegno (documento PDF)
Commenti disabilitati
Dirigente Scolastico
Direttore Servizi Amministrativi
Docente referente
Lunedi 28 gennaio 2008, dalle ore 9.30 alle 16.30 c/o IPS B. Stringher di Udine, siete invitati a partecipare al primo workshop tematico del progetto ” Cooperazione transfrontaliera fra istituti scolastici ” , programmato dalla Direzione Centrale Relazioni Internazionali ed Autonomie Locali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Vi invitiamo cortesemente a prendere contatto con l’istituzione scolastica austriaca Vostra partner, inviandole l’allegato in lingua tedesca ed invitandoLa ad essere presente al workshop ( dirigente, direttore amministrativo, docente)
Cordiali saluti da Walter De Liva rue@quipo.it cell. 338 4626817
CRONO.doc
CARTAinterregIII.doc
Commenti disabilitati
RUE – Risorse Umane Europa vi informa che:
giovedì 6 dicembre 2007 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 presso IPS “B.Stringher” via Monsignor Nogara, Udine si terrà il primo seminario relativo al progetto di “Cooperazione transfrontaliera tra istituti scolastici”.
Questo primo intervento formativo interessa la gestione dei gruppi di lavoro e il lavoro in rete, la dimensione transnazionale del partenariato.
Relatrici saranno Iris Iammernegg e Renata Kodilja, docenti universitarie esperte di comunicazione e gestione dei gruppi.
Data l’importanza dell’attività si ritiene significativo garantire la Vostra partecipazione.
Alleghiamo sintesi dei contenuti dei seminari di formazione tecnica e degli workshop tematici programmati dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Descrizione approfondita.
Cordiali saluti Walter De Liva
RUE – Risorse Umane Europa 0432 227547
via G.Giusti 5
33100 Udine
rue@quipo.it www.risorseumaneuropa.org
Commenti disabilitati
|