Titolo del progetto: Giov@ni & Territori
Progetto attuato da RUE – Risorse Umane Europa con il contributo del Servizio Pari Opportunità e Politiche Giovanili – L.R. 23 maggio 2007, n. 12 (Promozione della rappresentanza giovanile, coordinamento e sostegno delle iniziative a favore dei giovani) e successive modifiche, articolo 15, commi da 1 a 4, e relativo regolamento di attuazione emanato con decreto del Presidente della Regione 26 febbraio 2009, n. 052/ Pres.
Decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale Lavoro, Università e Ricerca - decreto 1363 PO. PG. del 14 settembre 2009
Il laboratorio di ricerca – azione aperto da RUE- Risorse Umane Europa registra dal 2003 gli atteggiamenti diffusi nel territorio Regionale fra giovani laureandi e laureati, da tempo immersi in una condizione difforme rispetto alle generazioni precedenti nel loro rapporto con il proprio percorso educativo formale ed informale, con le opportunità lavorative in crescente precarietà, con la transizione sociale e culturale indotta dagli allargamenti dell’ Unione Europea ( maggio 2004, gennaio 2007).
Se da un lato si manifestano in anticipo le tendenze innovative nella socializzazione e nell’orientamento delle proprie scelte , dall’altro crescono nel mondo giovanile le aspettative di auto – realizzazione e la ricerca di autonomia a fronte di maggiori difficoltà di inserimento nel contesto del mondo produttivo, a livello locale/globale.
La situazione peculiare della fase attuale accentua nel territorio locale queste criticità indotte dalla crisi dei mercati finanziari, esasperando la polarizzazione tra l’ampia percentuale di coloro che hanno una bassa scolarizzazione da un lato e, dall’altro, di coloro che hanno un elevato grado di scolarizzazione.
Se le opportunità formative e lavorative transnazionali sono divenute parte integrante del percorso di molti giovani, nel momento in cui il normale intendimento di inserirsi nella struttura produttiva regionale prende corpo, si accentua la difficoltà di spendere crediti formativi, titoli didattici ed esperienze lavorative, modalità culturali e relazioni sociali che sono state immesse nel personale curriculum vitae.
Difficoltà che può entrare in conflitto con l’attuale organizzazione sociale e culturale, portando alcuni giovani ad assumere atteggiamenti di estraneità verso modelli tradizionali radicati nel territorio, ma fortemente scossi dalla crisi del settore produttivo.
Il progetto vuole contribuire alla prevenzione del deterioramento di aspettative e di potenzialità dei giovani laureandi e laureati, puntando sulla condivisione di strumenti e di percorsi in un momento nel quale le criticità vanno oltre le possibilità di intervento delle Istituzioni ed investono l’ organizzazione sociale complessiva, mettendo in crisi la coesione e la solidarietà.
Le giovani generazioni sono tra i soggetti più sensibili al disagio e a fenomeni di esclusione; la situazione che si è venuta a creare è delicata perché si innesta nel fenomeno di riconversione produttiva in atto nel territorio Regionale a partire dal 2002.
Giovani &Territori mira quindi ad essere un’iniziativa , di valore sociale e culturale, che promuove e valorizza l’autonoma capacità ideativa e organizzativa, il diretto coinvolgimento e la partecipazione attiva di giovani laureandi delle sedi Universitarie di Udine, Gorizia,Trieste e laureati, in età 22 -29 anni, protagonisti delle diverse azioni in esso previste a contatto del territorio Regionale ( e allargato).
RUE- Risorse Umane Europa propone la condivisione di attività che possano essere fonte di una più sicura identificazione con il territorio Regionale, sperimentando :
- un percorso di interazione che da un lato favorisca la diffusione e lo scambio di esperienze e conoscenze tra i partecipanti al progetto e dall’altro esprima un visibile valore, sociale e culturale
- una rete di relazioni e di collaborazioni, anche nel territorio allargato, attraverso la realizzazione di attività gestite e coordinate direttamente da giovani laureandi e laureati
- il riconoscimento dei giovani laureandi e laureati come risorsa per la comunità e come soggetti di partecipazione attiva nel territorio Regionale su cui investire
- capacità ideative e organizzative autonome dei giovani laureandi e laureati per reagire e contenere le diverse forme di disagio sociale emergenti.
Per informazioni e per partecipare , scrivere a rue@quipo.it oppure telefonare a 0432 227547 ( chiedere di Anna, Alessandro, Massimo)
Commenti disabilitati